Casartigiani all’incontro promosso dalla Lega: al centro il futuro dell’artigianato
Casartigiani all’incontro promosso dalla Lega: al centro il futuro dell’artigianato

San Bonifacio, 14 luglio 2025 – Casartigiani ha partecipato all’incontro organizzato dalla Liga Veneta – Lega presso la Sala Civica Barbarani di San Bonifacio, un momento di confronto tra rappresentanti politici, imprese, associazioni di categoria e terzo settore.
L’evento, parte del percorso di ascolto della Lega in vista delle elezioni regionali d’autunno, ha visto la presenza di importanti esponenti istituzionali: il sottosegretario alle Imprese Massimo Bitonci, l’on. Alberto Stefani, la sen. Mara Bizzotto, la vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti e l’europarlamentare Paolo Borchia.

L’intervento di Andrea Prando per l’artigianato veneto

A rappresentare Casartigiani è intervenuto Andrea Prando, vicepresidente del Consorzio ZAI, segretario regionale di Casartigiani Veneto e componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona.
Nel suo intervento ha portato con forza le istanze delle imprese artigiane del territorio, indicando con chiarezza le priorità della categoria.
«La politica deve proseguire nella revisione della Legge Quadro dell’Artigianato, uno strumento fondamentale per restituire identità, flessibilità e strumenti concreti a un comparto che rappresenta la vera ossatura dell’economia veneta», ha dichiarato.

Emergenze e priorità: lavoro, ricambio e infrastrutture

Tra i temi principali, Prando ha sottolineato la grave carenza di manodopera qualificata, ormai strutturale per il settore artigiano, destinata a peggiorare nei prossimi anni.
I dati della Camera di Commercio di Verona parlano chiaro: oltre il 50% degli imprenditori artigiani ha più di 50 anni, mentre meno del 5% ha meno di 30.
Il secondo punto critico è il ricambio generazionale:
«Servono strumenti efficaci per accompagnare i passaggi d’impresa, valorizzare le competenze acquisite e incentivare l’ingresso dei giovani, senza disperdere il patrimonio costruito in decenni di attività».
Spazio anche al tema infrastrutturale: Prando ha richiamato l’attenzione sulla gestione strategica del Quadrante Europa, sull’area della Marangona:
«La crescita del nostro sistema produttivo passa anche da collegamenti efficienti e da scelte pianificate con visione strategica: qui si gioca una parte della competitività futura del Veneto».

Riconoscimento all’on. Bitonci: credito e logistica al centro

Andrea Prando ha infine espresso il proprio ringraziamento all’on. Bitonci, per l’impegno concreto nella riforma della normativa sui Confidi e per il lavoro svolto in materia di logistica e trasporti.
La revisione del quadro normativo rappresenta una leva decisiva per garantire liquidità e accesso al credito alle micro e piccole imprese, strumenti essenziali per il loro sviluppo e la loro stabilità.

Il nostro impegno continua

Casartigiani, attraverso una presenza costante e qualificata ai tavoli istituzionali, conferma il proprio impegno nel rappresentare le esigenze reali degli artigiani, promuovendo politiche di rilancio, tutela e crescita sostenibile.
Partecipare a momenti di ascolto come questo significa contribuire in modo attivo e concreto alla costruzione delle scelte che definiranno il futuro produttivo del nostro territorio.